![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
Realizzazione di una mostra dal titolo: "Conosci la terra
dove fioriscono i baobab?", avente come scopo quello di far
conoscere gli aspetti culturali, storici, artistici, religiosi,
tradizionali (la tradizione orale in Africa) dell'Africa nera. La
mostra è stata organizzata, all’interno delle iniziative, promosse
dalla CGIL, CISL e UIL, in occasione del "I° Maggio di solidarietà
1989" dedicate ai cittadini immigrati residenti nella Provincia di
Reggio Emilia. La mostra è stata esposta con il seguente calendario:
- dal 29.04.1989
al 02.05.1989 presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. - dal 01.07.1989
al 12.07.1989 presso il Teatro Orologio di Reggio Emilia, all’interno di
un’iniziativa promossa dall’ARCI di Reggio Emilia; - dal 29.04.1989
al 02.05.1989 presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. - dal 01.07.1989
al 12.07.1989 presso il Teatro Orologio di Reggio Emilia, all’interno di
un’iniziativa promossa dall’ARCI di Reggio Emilia; - dal 01.12.1992 al 15.12.1992 presso la Scuola Materna "Ada Gobetti" di Reggio Emilia, nell'ambito dell'“Iniziativa di solidarietà per i bambini somali”;
Realizzazione di due spettacoli, nell'ambito delle iniziative "Estate
in corso 1989", promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune
di Reggio Emilia, qui di seguito riportati: - il 4/08/89 "La terra dei leoni" sull'Etiopia - il 9/08/89 "Nero e lucido" sulla Guinea Bissau Lo scopo di queste iniziative era quello di far conoscere
la cultura africana, attraverso la danza del corteggiamento e la
recitazione di poesie, racconti popolari, canti e la drammatizzazione di
fiabe. Partecipazione all’iniziativa "Insieme
per la pace”, organizzata dall’Associazione “Cittadini del
mondo”, Associazioni umanitarie e sociali di Bologna, tenutasi 1°
Maggio 1995 presso il ristorante Africa “Adal” di Bologna, recitando
le proprie poesie; Partecipazione all’iniziativa "Parole d'Africa”,
promossa dalla Biblioteca Civica A. Delfini di Modena, nell'ambito di un
ciclo di serate: "L'estremità della notte - Altra poesia, altra
musica", svoltasi il 27 giugno 1995, recitando le proprie poesie; |
|
||||
Partecipazione all’iniziativa "Letture di poesie, Pensieri d'Africa”, promossa dal Comitato dei Residenti del Centro di prima accoglienza "Collodi" e dalla Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A. di Bologna, presso il Centro stesso, all'interno di un ciclo di due serate: “Incontro tra Nord e Sud per un dialogo interculturale", tenutasi il 21 luglio 1995, recitando le proprie poesie; Si riporta qui di seguito il calendario di presentazione del volume "Akhria - io sradicato poeta per fame", del quale è autore:
- 2 febbraio
1996 ha organizzato la presentazione del volume “Akhria”, presso
lo studio degli architetti Sirotti G. e Vaccari N., in Via Tiarini, 7 -
Reggio Emilia; - 31 marzo
1996 presso il Centro Interculturale di Informazione e Formazione
sull'infanzia, promosso dall'Associazione "Bambaran" di Bologna; - 7 maggio
1996 presso la tenda
Librincontro-Libreria Bolognina di Piazza de l'Unità, organizzato dal
Quartiere Navile-Premio Letterario Navile, con il patrocinio dell'ISI
(Istituzione Servizio per l'Immigrazione) del Comune
di Bologna, nell'ambito di un Ciclo di incontri sul tema: "I
nuovi bolognesi"; - 10 maggio
1996 presso il Quartiere Borgo Panigale, nell'ambito di un'iniziativa:
Mille Radici
per una Umanità - "Immigrazione, integrazione e Centri di prima accoglienza", promossa dalla Cooperativa C.S.A.P.S.A. di Bologna,
con il patrocinio dell'ISI del Comune di Bologna; - 14 luglio
1996 presso la "Cavecchia" di Sasso Marconi, all'interno di
un'iniziativa: Bologna "la Città la poesia la musica la realtà"
stranieri, cittadini, promossa dalla CGIL di Bologna, con il patrocinio
del Comune di Sasso Marconi (BO); - 17 luglio
1996 presso il Teatro Santa
Caterina di Prato, all'interno di un'iniziativa: "IL GRIOT
E LE SUE STORIE (ERITREA)”, organizzata da Nonsolonero e
patrocinata dall'Assessorato alla Cultura, Assessorato Comunicazione e
Trasporto del Comune di Prato, Teatro di Piazza o d'Occasione, Archivio
dell'Immigrazione e Controradio; - 7 agosto
1996 XIII Edizione Premio
letterario "Satyagraha" per l'editoria '96
(consegna targa), assegnato al volume Akhria dall'Associazione Comunità
Aperta di Riccione, in occasione della IV° Settimana della Solidarietà,
organizzata dalla Consulta della
Solidarietà di Riccione, con il contributo del Comune di
Riccione; la serata è stata arricchita dal performance teatrale “AfricaCaraAfrica” a cura del TeatroPer, con testi
tratti da alcune poesie di Akhria, accompagnato dal Gruppo etnico-musicale
“Baye Fall” del Senegal; - 19 dic.
1996 presso il Centro Anziani di Nonantola, nell'ambito di un ciclo di
iniziative dal titolo: "Tiene
accesa la speranza costruisce la pace", organizzato
dall’Assessorato alla Cultura, Assessorato al Turismo e Commercio Comune
di Nonantola (MO); - 18 luglio 1997 presso il la Parrocchia SS. Apollinare e Pio V di Cattolica, con il patrocinio del Comune di Cattolica, con la performance teatrale con testi di Akhria, a cura del Teatroper in “AfricaCaraAfrica”, accompagnato dal Gruppo etnico-musicale “Baye Fall” del Senegale;
Ha organizzato, in collaborazione con il Circolo Culturale "Orizzonti Arcobaleno" di Reggio Emilia, un'iniziativa: "Serata etnica"- in occasione del quale è stato presentato il volume di poesia: "Aulò, canto e poesia dall'Eritrea", scritto dall'autrice Ribka Sibhatù, tenutosi il 20/12/96 presso lo studio degli architetti G. Sirotti e N. Vaccari in via Tiarini, 7 - Reggio Emilia; Collaborazione con il Comune di Bibbiano, Canossa e San Polo d'Enza per
la serata: "La casa dei Tuareg - videoracconto di un popolo"
dell'autore Tahar Lamri (Algeria), la prima di un ciclo
d'iniziative
dal titolo: "Errando .....viaggiare con la mente per capire, per
non sbagliare", promosse nell'ambito del 1997 Anno Europeo contro
il razzismo, tenutasi il 13 giungo 1997; Collaborazione con il Centro Missionario Diocesano di Reggio Emilia, nell'ambito della Campagna di Solidarietà "Chiama l'Africa" e, sempre all'interno di questo programma ha organizzato, le seguenti iniziative, svolte contemporaneamente:
- 19
nov. 1998 1-
Spettacolo: una rappresentazione teatrale, a cura della Compagnia teatrale
"Nuova olonia" - A.T.R. di Prato di cui testi tratti dalla
raccolta di poesia "Akhria - io sradicato poeta per fame"; 2-
Esposizione
delle opere dell'artista camerunese George Abraham Zogo.
-
24 nov. dic. 1998 presentazione del libro Akhria,
nell’ambito dell'iniziativa "Un mondo di Libri",
promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Calderara di
Reno (BO); - 29
aprile 2000 presentazione del
libro Akhria, nell’ambito dell'iniziativa "Educazione alla Multiculturalità",
promosso dall' Istituto Comprensivo di Pieve di Cento e Castello d’Argile,
Scuola media statale “A. Gessi”, Assessorato alla Cultura, Biblioteca
comunale di Pieve di Cento (BO); - 22
maggio 2001 presentazione del libro Akhria, in un ciclo di
iniziative “Africa”, svoltasi nell’ambito di una campagna di
promozione e l’interculturalità nella società emiliano-romagnola,
promossa dal Comune di Rio Saliceto (RE); -
29 maggio 2001 partecipazione all’iniziativa “In viaggio,
per raccontarsi: esperienze a confronto”,
promossa dalla biblioteca del Comune di Spilamberto (MO); - 20
dic. 2001 presentazione del libro
di poesia “Sogni
e incubi di un clandestino”,
presso il KANAKA-Music
Pub, Codemondo (RE); - 22
marzo 2002 relatore al Seminario
sul tema: “Immigrazione:
l’altro volto d’Italia”,
promosso
dall’Organizzazione di Amicizia e Cooperazione Arabo-Italiana di Reggio
Emilia e Provincia, tenutosi a Bagnolo in Piano (RE); - 27
aprile 2002 relatore al Convegno
Nazionale sull’Immigrazione dal titolo: “Immigrazione:
Quale futuro? – dalla Legge Martelli ad oggi”,
organizzato dal Centro
Polivalente Provinciale Immigrati di Ascoli Piceno, tenutosi a San
Benedetto del Tronto; - 22
maggio 2002 presentazione del libro “Sogni
e incubi di un clandestino”
presso la Biblioteca
comunale di Rio Saliceto, promossa dall’Assessorato alla Cultura del
Comune di Rio Saliceto (RE); - 22
maggio 2002 presentazione del
libro “Sogni
e incubi di un clandestino”
presso la Biblioteca
Comunale, organizzata dal Comune di Rio Saliceto (RE), nell’ambito della
campagna di promozione INTEGRAZIONE e
INTERCULTURA nella società emiliano-romagnola; - 27
settembre 2002 presentazione del
libro “Sogni
e incubi di un clandestino”
presso il Teatro S. Marco
di Trento, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione
con A.T.A.S. Onlus
(Associazione Trentina Accoglienza Stranieri – Organizzazione non
lucrativa di utilità sociale), nell’ambito
dell’iniziativa “Ilgiocodeglispecchi”; - 29 novembre 2002 presentazione del libro “Sogni e incubi di un clandestino” nell’ambito dell’iniziativa “Cuori d’Africa”, promossa dall’Associazione Multiculturale “Metissages”, tenutosi presso il Palazzo del Mare a Roseto Degli Abruzzi (Teramo); - 07 luglio 2005 Presentazione del volume “Migrantemente - il popolo invisibile prende la parola” nell’ambito del Festival Mondiale Antirazzismo di Montecchio (Reggio Emilia), seguito da un dibattito sul tema dell’immigrazione; -
10 luglio 2005 Presentazione del volume “Migrantemente - il
popolo invisibile prende la parola” nell’ambito del
Festival di Liberazione di Modena, tenutosi al parco XXII aprile; - 24 luglio 2005 Presentazione del volume “Migrantemente - il popolo invisibile prende la parola”
al Festival di Liberazione di Castel San Pietro (BO), tenutosi al
parco Scania; - 26 luglio 2005 Partecipazione all’iniziativa “UNA NOTTE NELLA CORTE ARABO-ANDALUSA”– musica, danza, poesia e narrazione, promossa dall’Associazione …….,
tenutasi in Piazza dell’Olmo –Imperia; - 26 ottobre 2005 presentazione poesie e racconti nell’ambito del “Festivale di letteratura della migrazione”, promosso dall’Associazione “Alce” di Gorizia, tenutosi nella Sala del Consiglio
Comunale – Comune di Romans D’Isonzo (Gorizia); |
|||||